La seconda stagione di Loki, dal 6 ottobre in streaming su Disney+ con un episodio a settimana, è la nuova serie prodotta dai Marvel Studios dedicata al Dio degli Inganni interpretato da Tom Hiddleston, che porterà avanti le vicende dall’agenzia burocratica Time Variance Authority ed esplorerà ancora più a fondo i meandri del Multiverso.
Per un tassello così importante dell’MCU è necessario fare un rewatch di alcune cose prima di iniziare, per cui ecco la lista di cosa guardare prima di vedere la nuova serie:
Loki (stagione 1) (2021)
Ovviamente, prima di guardare la seconda stagione è necessario aver visto la prima stagione. Nei 6 episodi usciti su Disney+ nel 2021 vediamo un Loki diverso dal solito; è il Dio dell’Inganno che ha scatenato l’ira dei Chitauri su New York per conto di Thanos, ma rapidamente intraprenderà un viaggio di autoconsapevolezza (anche grazie ai video sul suo futuro, mostrati da Mobius) e di cambiamento.
Le vicende con la TVA lo porteranno ad incontrare numerose varianti di sé stesso, compresa Sylvie (per la quale avrà un’infatuazione) e, addirittura, a scoprire la verità sulla Sacra Linea Temporale e su chi la mantiene: Colui Che Rimane, l’ultima variante di Kang il Conquistatore.
Ant-Man and The Wasp: Quantumania (2023)
Nonostante sia il grande villain della Saga del Multiverso, Kang il Conquistatore è apparso ben poco finora. Uno dei prodotti in cui appare di più è proprio il film con Paul Rudd ed Evangeline Lilly, nel quale figura come antagonista principale. È un ottimo film per conoscere la figura di Kang e per avere una piccola anticipazione di cosa accadrà in futuro con Avengers: Secret Wars (2027).
Inoltre, una delle due scene post-credits anticipa direttamente gli eventi che verranno narrati nella seconda stagione di Loki tramite l’introduzione di Victor Timely, un’altra variante di Kang che ha viaggiato nel tempo fino ad arrivare al 1893.
Thor (2011)
Quale modo migliore per prepararsi al ritorno di Loki se non riguardare il debutto di Loki?
Thor (2011) segna la prima apparizione del Dio dell’Inganno nel Marvel Cinematic Universe, nonché l’inizio di una vera leggenda. Figlio adottato, misterioso cospiratore, servo del Titano Pazzo, rancoroso sconfitto, figlio addolorato, antieroe… Loki è stato tutto questo e molto di più.
The Avengers (2012)
Una delle scene più iconiche dell’MCU è l’inquietante arrivo di Loki sulla Terra nella sequenza d’apertura di The Avengers (2012), che lo incorona come villain assoluto e carismatico. In questo film il Principe della menzogna diventa il motore per l’unione dei Vendicatori, segnando un momento storico per questo universo narrativo.
Questi sono i prodotti fondamentali per comprendere al meglio la seconda stagione di Loki. Se invece volete approfondire ulteriormente le varie sfumature dei personaggi e degli eventi che li coinvolgono, vi consigliamo anche:
- Thor: The Dark World (film, 2013): una grandissima interpretazione di Tom Hiddleston e una delle migliori versioni di Loki mai viste al cinema;
- Thor: Ragnarok (film, 2017): per la prima volta, Loki diventa un antieroe e aiuta il fratello Thor a salvare il popolo di Asgard;
- Avengers: Infinity War (film, 2018): mostra la morte del Loki canonico;
- Avengers: Endgame (film, 2019): il viaggio nel tempo dei Vendicatori permette a Loki di scappare con il Tesseract, dando il via agli eventi della prima stagione;
- What If…? (serie animata, 2021): mostra molteplici varianti di Loki, inclusa una che rivela la sua vera natura da Gigante di Ghiaccio;
- Doctor Strange nel Multiverso della Follia (film, 2022): anche se Loki non appare, questo film introduce il concetto di Incursioni e anticipa la distruzione del Multiverso (che, con tutta probabilità, verrà esplorata ulteriormente nella seconda stagione).