Il 9 novembre è uscito al cinema Black Panther: Wakanda Forever, il sequel del film vincitore di 3 premi Oscar nel 2018 che dovrà affrontare l’improvvisa morte del protagonista Chadwick Boseman e portare avanti la storia di Shuri (Letitia Wright), ora alla guida del Regno di Wakanda.
LEGGI ANCHE:
Pochi giorni fa, The Hollywood Reporter ha pubblicato un’approfondita analisi sulla quantità di effetti visivi presenti nei blockbuster usciti nel 2022 – tra cui Doctor Strange nel Multiverso della Follia, The Batman, Black Adam e Black Panther: Wakanda Forever.
Nello specifico, è stato svelato che l’88% del film diretto da Ryan Coogler è composto da VFX: ben 2233 inquadrature su 2548 hanno richiesto effetti visivi, creati da una dozzina di VFX houses.
Per fare un confronto, Avengers: Infinity War ne ha 2500 in due ore e mezza mentre Avengers: Endgame ne ha circa 2500 in tre ore.