Il 7 ottobre è uscito su Disney+ uno speciale di Halloween intitolato Licantropus, dedicato al personaggio di Jack Russell (Gael García Bernal), che include anche la cacciatrice di mostri Elsa Bloodstone (Laura Donnelly) ed è ispirato ai mostri Universal e ai classici horror degli anni ’30 e ’40.
LEGGI ANCHE:
- Licantropus: lo speciale di Halloween aprirà la strada per l’arrivo di altri mostri nell’MCU, svela il regista
- Licantropus, il regista commenta la presenza di Man-Thing: ‘È stata un’idea di Kevin Feige, lo adora!’
- Licantropus, il regista smentisce un cameo di Blade o di Moon Knight: ‘Non li abbiamo mai considerati’
Nel corso di un’intervista esclusiva con ComicBook.com, il regista e compositore Michael Giacchino ha parlato della creazione del modello pratico a grandezza naturale di Man-Thing utilizzato durante le riprese:
“Quando iniziammo a lavorare al progetto, dissi ‘Licantropus deve essere realizzato con un costume pratico, costruiamo anche Man-Thing! Vediamo fin dove possiamo spingerci.’ I ragazzi del laboratorio artigianale K&B hanno fatto un lavoro incredibile. Hanno costruito un Man-Thing a grandezza naturale. Era totalmente animatronico e i suoi occhi si illuminavano di rosso. Era folle, e le mani erano motorizzate. Quindi sì, è stato fantastico. Ora, si trovava sul set, quindi gli attori avevano qualcosa con cui lavorare dal vivo.”
“Non volevo che ci fosse un tizio con una pallina di tennis su un palo che diceva ‘Ecco il mostro, guarda qui.’ Non lo volevo. Volevo impegnarmi davvero con il personaggio, perché sapevo quanto sarebbe stato grande il personaggio di Man-Thing. Così abbiamo costruito tutto quanto e il nostro meraviglioso team degli effetti visivi ha aggiunto alcuni dettagli portandolo in vita in un modo completo.”