Il 7 ottobre arriverà su Disney+ uno speciale di Halloween intitolato Licantropus, dedicato al personaggio di Jack Russell alias Werewolf by Night (Gael García Bernal), che includerà anche la cacciatrice di mostri Elsa Bloodstone (Laura Donnelly) e sarà ispirato ai mostri Universal e ai classici horror degli anni ’30 e ’40.
LEGGI ANCHE:
- Licantropus: lo speciale di Halloween aprirà la strada per l’arrivo di altri mostri nell’MCU, svela il regista
- Licantropus, il regista commenta la presenza di Man-Thing: ‘È stata un’idea di Kevin Feige, lo adora!’
- Licantropus, il regista smentisce un cameo di Blade o di Moon Knight: ‘Non li abbiamo mai considerati’
Nel corso di un’intervista esclusiva con ComicBook.com, il produttore Brian Gay ha parlato della scelta di utilizzare il bianco e nero nello speciale di Halloween. Quando gli è stato chiesto se a suo avviso la fotografia del progetto abbia permesso ai Marvel Studios di mostrare più violenza ed elementi macabri, Gay ha spiegato:
“Ora, voglio fare quella domanda a Michael [Giacchino]. Quello a cui penso… è la storia. Sapevamo che avremmo raccontato la storia. Questi sono cacciatori di mostri feroci. Non sono esattamente le persone che si siedono al tavolo e dicono ‘Ceniamo e basta.’ Li vedremo uscire. Li vedremo cacciare. E di conseguenza la storia richiede che ci sia lo spavento che ne deriva.”
“Penso che il bianco e nero sia qualcosa che lo rende speciale… È quel qualcosa in più che ti porta a pensare ‘Oh, è davvero diverso, è molto interessante.’ C’è uno stile che non solo è un omaggio ai film sui mostri classici ma risulta essere qualcosa di nuovo nell’MCU.”