Chris Hemsworth ha difeso nuovamente il Thor di Avengers: Endgame: “Abbiamo affrontato la salute mentale del personaggio.”
Il 6 luglio uscirà al cinema Thor: Love and Thunder, il quarto capitolo dedicato alle avventure del Dio del Tuono interpretato da Chris Hemsworth. Nel film, oltre alla presenza di Natalie Portman come Jane Foster (che sarà in grado di sollevare il Mjolnir), rivedremo Jamie Alexander nel ruolo di Lady Sif (dopo la sua misteriosa assenza in Thor: Ragnarok) e Chris Pratt nei panni di Peter Quill/Star-Lord, insieme agli altri Guardiani della Galassia.
LEGGI ANCHE:
- Thor: Love and Thunder, ecco il nuovo trailer ufficiale del film!
- Thor: Love and Thunder, primo sguardo al villain interpretato da Christian Bale
- Thor: Love and Thunder, Natalie Portman conferma che il film tratterà il cancro di Jane Foster
In Avengers: Endgame (2019) dei fratelli Russo abbiamo visto il Dio del Tuono in un evidente stato di depressione e di fragilità emotiva in seguito agli eventi di Avengers: Infinity War (2018) che si è riflettuto anche sul suo corpo, visibilmente trasformato rispetto ai precedenti film. Questa incarnazione del personaggio ha fatto molto discutere i fan ai tempi ma tra i grandi sostenitori troviamo lo stesso Hemsworth che ha insistito per non “ripristinare” la versione muscolosa dopo metà film come pianificato inizialmente dagli sceneggiatori.
Durante una recente retrospettiva della sua carriera con GQ, Chris Hemsworth ha riflettuto sul suo percorso nell’MCU, difendendo questa la trasformazione fisica e l’umanizzazione del personaggio in Avengers: Endgame (2019):
Avevo il compito difficile di interpretare questa figura divina di un altro mondo ma cercando di fare in modo che il pubblico potesse identificarsi in lui. E penso che se il personaggio non ha funzionato a volte è perché non c’erano caratteristiche della sua personalità e delle sue esperienze con cui identificarsi o con cui empatizzare o che potessimo capire o comprendere.
In particolare, Endgame ha affrontato la salute mentale del personaggio, le alterazioni del suo stato d’animo, se vogliamo. Elementi come la tragedia, la perdita e la sofferenza, che sono tutte cose che noi esseri umani abbiamo vissuto in qualche modo, ci hanno permesso di avere un fantastico tessuto connettivo tra il pubblico e questo personaggio incredibile. E ogni volta, da quel momento in poi, abbiamo dissezionato il personaggio e ci siamo chiesti ‘Qual è il suo stato mentale adesso? Dove sono la sua elasticità mentale e la sua forza mentale? È abbastanza in salute per affrontare queste cose? Se no, come le affronta?’.
THOR: LOVE AND THUNDER, LA TRAMA DEL NUOVO FILM MARVEL
Diretto da Taika Waititi, Thor: Love and Thunder arriverà al cinema il 6 luglio 2022.
Nel cast tornano Chris Hemsworth (Thor), Natalie Portman (Jane Foster/la Potente Thor), Tessa Thompson (Valchiria), Jaimie Alexander (Lady Sif), Chris Pratt (Peter Quill/Star-Lord), Bradley Cooper (Rocket), Vin Diesel (Groot), Dave Bautista(Drax), Pom Klementieff (Mantis), Karen Gillan (Nebula) e Sean Gunn(Kraglin), insieme alle new entry Christian Bale nel ruolo del villain Gorr il Macellatore di Dèi e Russell Crowe nei panni di Zeus. Il resto del cast include Matt Damon, Melissa McCarthy, Sam Neill e Luke Hemsworth.
Questa la sinossi ufficiale:
«Marvel Studios’ Thor: Love and Thunder segue Thor attraverso un viaggio diverso da tutto ciò che ha affrontato in precedenza: la ricerca della pace interiore. Ma il suo ritiro è interrotto da un killer galattico noto come Gorr il Macellatore di Dèi, che brama l’estinzione degli Dèi. Per combattere questa nuova minaccia, Thor chiede aiuto a Re Valchiria, Korg e la sua ex-fidanzata Jane Foster la quale, con grande sorpresa di Thor, è inspiegabilmente in grado di sollevare il potente Mjolnir e ha assunto il nome di Potente Thor. Insieme, il gruppo si imbarcherà in un’avventura cosmica per scoprire il motivo della sete di vendetta di Gorr e fermarlo prima che sia troppo tardi».
Thor: Love and Thunder fa parte della Fase 4 dell’Universo Cinematografico Marvel. Leggi l’elenco completo!
Questo il calendario aggiornato delle prossime uscite dell’Universo Cinematografico Marvel:
Thor: Love and Thunder (6 luglio 2022)
I Am Groot (dal 10 agosto 2022 su Disney+)
She-Hulk: Attorney At Law (dal 17 agosto 2022 su Disney+)
Werewolf by Night (da Halloween 2022 su Disney+)
What If…? – Stagione 2 (dal 2022 su Disney+)
Black Panther: Wakanda Forever (11 novembre 2022, USA)
Guardiani della Galassia: Lo speciale di Natale (da Natale 2022 su Disney+)
Secret Invasion (dal 2022 su Disney+)
Ant-Man and The Wasp: Quantumania (17 febbraio 2023, USA)
Echo (dal 2023 su Disney+)
Guardiani della Galassia Vol. 3 (5 maggio 2023, USA)
X-Men ’97 (dall’estate 2023 su Disney+)
Loki – Stagione 2 (dal 2023 su Disney+)
The Marvels (28 luglio 2023, USA)
Ironheart (dal 2023 su Disney+)
Agatha: House of Harkness (dal 2023 su Disney+)
Spider-Man: Freshman Year (dal 2023 su Disney+)
Armor Wars (dal 2023 su Disney+)
Film senza titolo (3 novembre 2023, USA)
Film senza titolo (16 febbraio 2024, USA)
Film senza titolo (3 maggio 2024, USA)
Marvel Zombies (dal 2024 su Disney+)
Film senza titolo (26 luglio 2024, USA)
Film senza titolo (8 novembre 2024, USA)
Blade (prossimamente al cinema)
Deadpool 3 (prossimamente al cinema)
Captain America 4 (prossimamente al cinema)
Fantastici Quattro (prossimamente al cinema)
Leggi qui l’elenco completo.