Chris Evans parla delle analogie tra Captain America e Buzz Lightyear e sulla sua esperienza di doppiaggio nel film d’animazione della Pixar.
L’arco narrativo della formazione originale degli Eroi più potenti della Terra si è concluso con Avengers: Endgame, il 22º film della Saga dell’Infinito che ha simboleggiato anche il coronamento dell’intero Universo Cinematografico Marvel. Nel finale di Avengers: Endgame, come sappiamo, abbiamo visto Steve Rogers (Chris Evans) tornare indietro nel tempo per riportare le Gemme dell’Infinito alle rispettive linee temporali. Dopo aver portato a termine la missione, Captain America decide di restare nel passato e vivere il resto della sua vita con Peggy Carter (Hayley Atwell) prima di tornare nella timeline principale e consegnare lo scudo a Sam Wilson (Anthony Mackie).
Nel corso di un’intervista promozionale con The Hollywood Reporter, Chris Evans ha parlato della sua esperienza di doppiaggio di Buzz Lightyear nel nuovo film Pixar Lightyear – La vera storia di Buzz dopo aver appeso al chiodo (temporaneamente) il ruolo di Steve Rogers alias Captain America, concentrandosi sulle differenze e le analogie tra i due personaggi:
I personaggi in quanto tali hanno molte somiglianze tra loro per quanto riguarda il senso di responsabilità e di leadership. Ma sono uomini molto diversi, così prendi le cose che sono utili e lasci le cose che rendono Cap, Cap.
In un’altra intervista con Variety, inoltre, all’atto è stato chiesto come abbia sviluppato la voce per Buzz Lightyear considerando che il personaggio non poteva parlare né come Tim Allen (voce storica dello space ranger) né come Steve Rogers:
È stata dura, sai, la prima volta che ho dovuto dire l’iconica frase ‘Verso l’infinito e oltre’. Il rischio è di fare un’imitazione vergognosa di Tim Allen perché è inquietante. Angus [MacLane] e tutti quanti alla Pixar sono stati di grande supporto, permetti loro di guidarti e ti fanno sentire abbastanza a tuo agio per trovare la tua interpretazione usando Tim Allen come modello di riferimento.
Questo il calendario aggiornato delle prossime uscite dell’Universo Cinematografico Marvel:
Thor: Love and Thunder (6 luglio 2022)
I Am Groot (dal 10 agosto 2022 su Disney+)
She-Hulk: Attorney At Law (dal 17 agosto 2022 su Disney+)
What If…? – Stagione 2 (dal 2022 su Disney+)
Werewolf by Night (da Halloween 2022 su Disney+)
Black Panther: Wakanda Forever (11 novembre 2022, USA)
Guardiani della Galassia: Lo speciale di Natale (da Natale 2022 su Disney+)
Secret Invasion (dal 2022 su Disney+)
Ant-Man and The Wasp: Quantumania (17 febbraio 2023, USA)
Echo (dal 2023 su Disney+)
Guardiani della Galassia Vol. 3 (5 maggio 2023, USA)
X-Men ’97 (dall’estate 2023 su Disney+)
Loki – Stagione 2 (dal 2023 su Disney+)
The Marvels (28 luglio 2023, USA)
Ironheart (dal 2023 su Disney+)
Agatha: House of Harkness (dal 2023 su Disney+)
Spider-Man: Freshman Year (dal 2023 su Disney+)
Armor Wars (dal 2023 su Disney+)
Blade (3 novembre 2023, USA)
Daredevil (dal 2024 su Disney+)
Leggi qui l’elenco completo.