I registi Justin Benson ed Aaron Moorhead spiegano il finale del quarto episodio di Moon Knight.
Sono disponibili su Disney+ i primi quattro episodi di Moon Knight, la nuova serie televisiva dei Marvel Studios con protagonisti Oscar Isaac (Steven Grant/Marc Spector/Moon Knight) ed Ethan Hawke (Arthur Harrow) pronti ad imbarcarsi in un viaggio verso un mortale mistero tra i potenti Dei dell’Egitto.
Nel finale del quarto episodio della serie, intitolato ”La Tomba”, Marc Spector si ritrova in un ospedale psichiatrico, imbottito di farmaci e circondato da diversi personaggi che abbiamo visto nel corso dei primi episodi, dopo aver ricevuto dei colpi fatali da Arthur Harrow.
Durante un’intervista con Entertainment Weekly, i registi Justin Benson ed Aaron Moorhead hanno spiegato il folle e sorprendente finale del quarto episodio:
EW: Qual è stata l’ispirazione per la sequenza ambientata nell’ospedale psichiatrico?
AARON MOORHEAD: Il finale del quarto episodio è stato scritto dal nostro fantastico team di sceneggiatori. Volevano fare la cosa che nessuno si sarebbe aspettato per disorientare il pubblico, ma anche per rispecchiare la stranezza del personaggio nei primi quattro episodi della serie e nei fumetti di Moon Knight. In particolare, nella run di Lemire e Smallwood, succede una cosa molto simile, per cui abbiamo preso ispirazione da lì sia per il tono che per gli elementi visivi.
EW: La scena fa immergere lo spettatore in una sensazione destabilizzante. In qualità di registi, come avete amplificato questa sensazione?
JUSTIN BENSON: La nostra filosofia è quella di rallentare nelle scene più inquietanti e velocizzare nelle scene più dinamiche. In questa sequenza, volevamo destabilizzare e disorientare il pubblico, per cui abbiamo scelto dei movimenti di macchina molto più lenti.
MOORHEAD: Non è un grosso inseguimento, quindi la cinepresa non dovrebbe muoversi velocemente. Deve dare al pubblico una sensazione di surreale, come il punto di vista di Marc/Steven in quel momento. E i mezzi della Marvel ci hanno permesso di realizzare questa scena al meglio.
EW: Oscar Isaac ha detto che attraverso la sua interpretazione voleva che il pubblico fosse confuso e affaticato quanto Marc. Come avete reso questa idea attraverso la regia?
MOORHEAD: Molto del nostro lavoro si basa sull’interpretazione di Oscar. Credo che sia la cosa migliore, perché è bravissimo. Abbiamo parlato di come, in questa scena, Marc si sentisse sommerso, quasi soffocato, non soltanto perché è stato sedato ma anche perché il suo mondo è completamente cambiato. E, ovviamente, la scena doveva riflettere questo senso di disorientamento. Cosa ci fa un’imitazione di Indiana Jones in mezzo a Moon Knight?
BENSON: Abbiamo cercato di imitare quanti più panel possibile dei fumetti di Lemire e Smallwood, che hanno delle tavole veramente iconiche. Ne ricordo una in particolare, in cui il protagonista riesce a scappare dall’ospedale psichiatrico ma si ritrova a cadere nel vuoto perché, in realtà, era su un aereo. Questa cosa non succede nella serie, ma penso che abbiamo catturato lo spirito di quelle pagine.
MOORHEAD: Non voglio fare spoiler sulla run di Lemire, ma c’è questa immagine finale in cui Steven abbraccia Marc… Cioè, abbraccia sé stesso. È pazzesca! Ci ha colpito talmente tanto che abbiamo cercato in tutti i modi di inserirla nella serie. Certo, non è il finale, ma penso che sia ad un punto interessante della storia del nostro protagonista, in cui entrambe le sue personalità stanno pian piano iniziando a collaborare. Credo che si siano guadagnati quell’abbraccio.
EW: Durante la conversazione tra Harrow e Marc, Ethan Hawke ci regala un’interpretazione calma e inquietante mentre Oscar Isaac, al contrario, è spaventato e maniacale. Come descrivereste quella scena?
BENSON: Ethan ci ha sempre detto di essersi ispirato a Carl Jung [psichiatra svizzero, ndr.] per il suo personaggio. Quando abbiamo iniziato a studiare la scena dell’ospedale, abbiamo pensato di renderlo simile a Jung e… Wow, anche soltanto i baffi sono stati un enorme cambiamento rispetto ad Harrow. E Ethan è un vero artista, ogni volta che ripetevamo la scena ripeteva dei movimenti e creava dei rituali davvero ipnotizzanti.
MOORHEAD: Quasi tutta la scena è basata sui suoi dialoghi, per cui pensavamo che avremmo dovuto girarla dal suo punto di vista. Invece, siamo riusciti a concentrarci sul volto di Marc mentre le parole di Harrow riecheggiano nell’aria, e penso sia molto più interessante in questo modo. Oscar reagiva ad ogni singola parola di Ethan, con delle microespressioni e degli sguardi impressionanti. È stato meraviglioso.
MOON KNIGHT: LA TRAMA DELLA NUOVA SERIE MARVEL
Moon Knight è una serie di 6 episodi prodotta dai Marvel Studios, in streaming su Disney+ dal 30 marzo 2022.
Nel cast Oscar Isaac (Marc Spector/Moon Knight), May Calamawy (Layla), Alexander Cobb, Gaspard Ulliel, Loic Mabanza, Dina Shihabi ed Ethan Hawke nel ruolo del villain Arthur Harrow.
Questa la sinossi ufficiale:
«Marvel Studios’ Moon Knight segue Steven Grant, un tranquillo impiegato di un negozio di souvenir che viene colpito da vuoti di memoria e ricordi provenienti da un’altra vita. Steven scopre di avere un disturbo dissociativo dell’identità e di condividere il suo corpo con il mercenario Marc Spector. Mentre i nemici di Steven/Marc si avvicinano, i due devono indagare sulle loro identità complesse mentre si imbarcano in un viaggio verso un mortale mistero tra i potenti Dei dell’Egitto».
Mohamed Diab, Justin Benson e Aaron Moorhead alla regia, Jeremy Slater a capo degli sceneggiatori.
Moon Knight fa parte della Fase 4 dell’Universo Cinematografico Marvel. Leggi il nostro speciale!
Questo il calendario aggiornato delle prossime uscite dell’Universo Cinematografico Marvel:
Doctor Strange nel Multiverso della Follia (4 maggio 2022)
Ms. Marvel (dall’8 giugno 2022 su Disney+)
Thor: Love and Thunder (6 luglio 2022)
What If…? – Stagione 2 (dal 2022 su Disney+)
I Am Groot (dal 2022 su Disney+)
Werewolf by Night (da Halloween 2022 su Disney+)
She-Hulk (dal 2022 su Disney+)
Black Panther: Wakanda Forever (11 novembre 2022, USA)
Guardiani della Galassia: Lo speciale di Natale (da Natale 2022 su Disney+)
Secret Invasion (dal 2023 su Disney+)
The Marvels (17 febbraio 2023, USA)
Echo (dal 2023 su Disney+)
Guardiani della Galassia Vol. 3 (5 maggio 2023, USA)
Ironheart (dal 2023 su Disney+)
Ant-Man and the Wasp: Quantumania (28 luglio 2023, USA)
Loki – Stagione 2 (dal 2023 su Disney+)
X-Men ’97 (dall’estate 2023 su Disney+)
Agatha: House of Harkness (dal 2023 su Disney+)
Spider-Man: Freshman Year (dal 2023 su Disney+)
Armor Wars (dal 2023 su Disney+)
Film senza titolo (3 novembre 2023, USA)
Film senza titolo (16 febbraio 2024, USA)
Film senza titolo (3 maggio 2024, USA)
Marvel Zombies (dal 2024 su Disney+)
Film senza titolo (26 luglio 2024, USA)
Film senza titolo (8 novembre 2024, USA)
Blade (prossimamente al cinema)
Deadpool 3 (prossimamente al cinema)
Captain America 4 (prossimamente al cinema)
Fantastici Quattro (prossimamente al cinema)