James Gunn prova a chiarire in che modo i Marvel Studios e la Warner/DC stabiliscono cosa è canon nei loro universi narrativi.
Dopo l’enorme successo dei film sui Guardiani della Galassia prodotti dai Marvel Studios, il regista James Gunn è diventato uno dei filmmaker più apprezzati di Hollywood nonché uno dei più attivi sulle piattaforme social. Oltre a fornire costanti aggiornamenti sullo stato della produzione dei propri progetti e a rispondere alle domande e alle curiosità dei suoi follower, il cineasta tende spesso a raccontare alcuni retroscena sul processo produttivo dei film e a smentire alcuni rumor che si diffondono online.
Nella giornata di ieri, alcuni utenti hanno chiesto chiarimenti a Gunn circa il modo in cui le case di produzione stabiliscono cosa è canonico – un principio narrativo che permette di capire quali eventi fittizi hanno rilevanza e possono essere considerati “ufficiali” in un determinato contesto – nell’Universo Cinematografico Marvel (o nel DC Extended Universe):
Ehi James, ho una curiosità: quando scrivi qualcosa in una sceneggiatura che diventa canon per l’MCU o per il DCEU, qual è il processo che segui? Nel senso, presenti solo lo script e la Warner Bros. dice ‘Va bene’ o ‘Non va bene’, oppure ci sono delle conversazioni al riguardo?
In risposta, il regista di Guardiani della Galassia (2014), Guardiani della Galassia Vol. 2 (2017) e The Suicide Squad – Missione suicida ha spiegato che tanto i Marvel Studios quanto la Warner Bros./DC vogliono il meglio per i loro progetti narrativamente parlando, sottolineando che i fan e gli appassionati “sopravvalutano” il concetto di canon:
Le persone sopravvalutano l’interazione sia della DC che della Marvel attorno a questa roba… La maggior parte delle note hanno a che fare col rendere la storia migliore. Tranne in situazioni estremamente rare (come ad esempio una situazione giuridica o se c’è una contraddizione in un progetto di cui non sono al corrente), non sorgono problemi.
https://twitter.com/JamesGunn/status/1498373946210762754?s=20&t=xvbPDR_t1wQnVLA6x1IPtg
Questo il calendario aggiornato delle prossime uscite dell’Universo Cinematografico Marvel:
Moon Knight (dal 30 marzo 2022 su Disney+)
Doctor Strange nel Multiverso della Follia (4 maggio 2022)
What If…? – Stagione 2 (dall’estate 2022 su Disney+)
Thor: Love and Thunder (6 luglio 2022)
Ms. Marvel (dall’estate 2022 su Disney+)
I Am Groot (dal 2022 su Disney+)
Werewolf by Night (da Halloween 2022 su Disney+)
She-Hulk (dal 2022 su Disney+)
Black Panther: Wakanda Forever (11 novembre 2022, USA)
Guardiani della Galassia: Lo speciale di Natale (da Natale 2022 su Disney+)
Secret Invasion (dal 2023 su Disney+)
The Marvels (17 febbraio 2023, USA)
Echo (dal 2023 su Disney+)
Guardiani della Galassia Vol. 3 (5 maggio 2023, USA)
Ironheart (dal 2023 su Disney+)
Ant-Man and the Wasp: Quantumania (28 luglio 2023, USA)
Loki – Stagione 2 (dal 2023 su Disney+)
X-Men ’97 (dall’estate 2023 su Disney+)
Agatha: House of Harkness (dal 2023 su Disney+)
Spider-Man: Freshman Year (dal 2023 su Disney+)
Armor Wars (dal 2023 su Disney+)
Film senza titolo (3 novembre 2023, USA)
Film senza titolo (16 febbraio 2024, USA)
Film senza titolo (3 maggio 2024, USA)
Marvel Zombies (dal 2024 su Disney+)
Film senza titolo (26 luglio 2024, USA)
Film senza titolo (8 novembre 2024, USA)
Blade (prossimamente al cinema)
Deadpool 3 (prossimamente al cinema)
Captain America 4 (prossimamente al cinema)
Fantastici Quattro (prossimamente al cinema)