Il cast di The Avengers per la prima volta riunito insieme.
Era il 24 luglio del 2010 quando, sul palco del San Diego Comic-Con, l’intero cast di The Avengers si riuniva per la prima volta, presentando al mondo e ai fan presenti in sala la formazione dei Vendicatori che avrebbe debuttato nel primo cinecomic corale moderno per la regia di Joss Whedon. La pellicola del piccolo studio di produzione chiamato Marvel Studios era destinata ad entrare nella leggenda e a stravolgere per sempre i canoni tradizionali di realizzazione dei “film tratti dai fumetti”, sino al quel momento realizzati con un basso budget (fatta eccezione per i film degli X-Men e per la trilogia di Spider-Man).
La Sala H del San Diego Comic-Con era invasa di fan che non vedevano l’ora di assistere alla presentazione ufficiale di Thor e di Captain America – Il Primo Vendicatore, che avrebbero debuttato l’anno successivo (rispettivamente il 5 maggio e il 22 luglio 2011) dando forma all’allora neonato Universo Cinematografico Marvel. E gli stessi fan erano rimasti a bocca aperta nel ritrovarsi di fronte ad un annuncio incredibile: una pellicola che avrebbe riunito i protagonisti di ben cinque film, per la prima volta insieme, uniti contro una grande minaccia.


All’improvviso, dopo la presentazione dei due progetti solisti, sale sul palco Robert Downey Jr. e porta con sé degli ospiti di tutto riguardo: gli Avengers!
Per la prima volta, il mondo conosce la formazione cinematografica dei Vendicatori: Chris Evans, Scarlett Johansson, Chris Hemsworth, Mark Ruffalo e Jeremy Renner. Nonostante Feige sapesse che i fan erano ancora scettici sul progetto dell’MCU (annunciato solo due anni prima, con il debutto del primo Iron Man di Jon Favreau), il presidente dei Marvel Studios era certo che la pellicola sui sei eroi originali avrebbe aperto la mente del pubblico.



Il primo a salire sul palco per la presentazione del film di Whedon è Samuel L. Jackson, interprete del leader dello S.H.I.E.L.D. Nick Fury, chiamato per l’occasione a radunare i supereroi del “progetto Avengers”. Poco dopo è il turno di Clark Gregg, volto dell’agente Phil Coulson, seguito dall’ingresso in scena della bravissima Scarlett Johansson, interprete di Natasha Romanoff/Vedova Nera.
Chris Hemsworth (storico volto del Dio del Tuono Thor), insieme a Chris Evans (interprete di Captain America/Steve Rogers) e Robert Downey Jr. (l’amatissimo Tony Stark/Iron Man) mandano letteralmente in estasi i fan presenti in sala, tra urla e applausi per l’entrata in scena di tre tra i più amati attori dell’MCU. Quest’ultimo torna al microfono per annunciare al pubblico presente in sala che stavano preparando “il film più ambizioso di sempre”, una sfida non da poco sia per il gruppo di attori che per la produzione dietro a questo sforzo, unico nel suo genere.
Il genio, miliardario, playboy, filantropo ne ha poi approfittato per fare salire sul palco Jeremy Renner, interprete di Clint Barton/Occhio di Falco (il cui debutto era previsto nel Thor di Kenneth Branagh) e un timidissimo Mark Ruffalo, il nuovo Bruce Banner/Hulk dopo l’abbandono del ruolo da parte di Edward Norton (visto l’unica volta ne L’Incredibile Hulk del 2008 di Louis Leterrier). Il regista del film Joss Whedon raggiunge il cast del film al completo e lo definisce il suo personalissimo “dream team”.


L’emozione di Whedon, del pubblico presente in sala e del cast di attori sul palco del San Diego Comic-Con 2010 rimarrà sicuramente nella storia come uno dei momenti più importanti di sempre. Ovviamente assente Tom Hiddleston, interprete di Loki (fratellastro di Thor e villain della pellicola, alla conquista della Terra con il suo esercito di Chitauri).
La scelta di omettere il personaggio dalla presentazione ufficiale del cast a San Diego fu chiaramente pensata per evitare spoiler, specie per il fatto che il Dio dell’Inganno avrebbe debuttato solo nel film atteso nelle sale poco meno di un anno dopo.



Le riprese di The Avengers iniziarono ufficialmente il 25 aprile 2011, ad Albuquerque (New Mexico), per concludersi il 26 agosto dello stesso anno. Con un budget di circa 220 milioni di dollari, la pellicola incassò oltre 623 milioni in Nord America e 895 milioni nel resto del mondo, per un totale mondiale di oltre 1 miliardo e 518mila dollari.
Il successo fu tale che gli eroi della Casa delle Idee si radunarono ufficialmente in altri tre sequel: Avengers: Age of Ultron (2015), Avengers: Infinity War (2018) e Avengers: Endgame (2019). Possiamo dire, ad oggi, che il percorso dei Vendicatori originali è definitivamente concluso, nonostante un quinto capitolo sia praticamente sicuro (ma con una formazione del tutto nuova).
